Nel settore aeronautico, le normative di sicurezza impongono una marcatura permanente sui componenti critici per garantirne la tracciabilità.
Ogni componente — dalle turbine ai fissaggi, fino agli elementi della cabina — deve essere identificato in modo permanente e leggibile per l’intera durata del suo ciclo di vita.
Le specifiche e normative aeronautiche sono estremamente particolari e specifiche per questo settore: richiedono una qualità di marcatura perfetta, nel pieno rispetto dell’integrità dei pezzi, che non devono essere danneggiati dal processo di marcatura.
La tracciabilità di pezzi e componenti risponde agli standard di sicurezza, qualità e miglioramento continuo richiesti dall’industria aeronautica.
Collaboriamo da molti anni con i leader del settore e i loro fornitori.
Il nostro laboratorio di test ci consente, prima di ogni progetto, di provare le migliori soluzioni di marcatura laser o a micropercussione su componenti aeronautici.
Questi componenti sono generalmente realizzati in alluminio, titanio, inconel, acciaio inox o carbonio.
Le marcature effettuate — principalmente alfanumeriche o codici Data Matrix — riguardano tutti i tipi di componenti aeronautici: sistemi di propulsione, elementi di cabina, fissaggi, motori…
Abbiamo maturato numerose esperienze e realizzazioni in questo settore, non esitare a sottoporci il tuo progetto.
L’obiettivo di queste norme è quello di stabilire un quadro preciso per la marcatura dei componenti aeronautici, garantendo un’identificazione accurata e una tracciabilità efficace durante l’intero ciclo di vita dei pezzi, preservando al contempo l’integrità strutturale dei componenti.
Normativa Rolls-Royce JES131
Questa norma definisce i metodi e i requisiti per la marcatura e l’identificazione dei componenti destinati all’industria aeronautica. Copre sia marcature leggibili dall’uomo sia quelle leggibili da macchine, come i codici a barre 1D e i codici Data Matrix 2D.
Normative Rolls-Royce RRES90003 e SAFRAN DT05-89
Queste norme descrivono in particolare i metodi di marcatura autorizzati in base alle specifiche applicazioni dei componenti, e indicano anche le dimensioni minime ammesse, tenendo conto delle limitazioni e delle zone critiche da evitare.
Norma SAE AS9132
Questa norma specifica i requisiti per la marcatura dei componenti aeronautici e spaziali tramite codici Data Matrix. È ampiamente utilizzata nell’industria aeronautica per garantire la leggibilità, la durabilità e la tracciabilità dei componenti critici.
Contattaci
Hai bisogno di informazioni?
Le nostre gamme
Nel corso dei nostri 30 anni di sviluppo, abbiamo consolidato le nostre competenze nei settori industriali dell’automotive, dell’energia, della meccanica, dei mezzi e dei trasporti.
Scopri qui sotto numerosi esempi di applicazioni di marcatura laser, a micropercussione o graffio in ognuno di questi settori!
Qual è la tecnologia di marcatura adatta alle diverse esigenze del settore aeronautico?
Qual è la durabilità della marcatura?
Quali componenti possono essere marcati?
Quali materiali possono essere marcati per la tracciabilità?
Le vostre marcature sono conformi alle normative del settore aeronautico?
Come contribuisce la marcatura alla tracciabilità dei componenti?
Quali dati possono essere inclusi nelle marcature?
Quali sono i vantaggi dei codici Data Matrix per la marcatura aeronautica?
Trova la soluzione adatta
Prendi contatto con i nostri esperti per ricevere consigli personalizzati sulla scelta della tecnologia più adatta o per richiedere una dimostrazione su misura.