Pattern hero

 

Marcatura per Componenti Militari e Settore della Difesa

 

Nel settore della difesa, la marcatura dei componenti riveste un ruolo cruciale per garantire la tracciabilità, la conformità normativa e la durabilità delle parti militari, assicurando un’identificazione affidabile durante l’intero ciclo di vita dei componenti.

 

In un contesto militare in cui affidabilità e conformità non sono negoziabili, la marcatura diretta dei pezzi si impone come una soluzione robusta, capace di rispondere agli standard rigorosi imposti dalla NATO, dalla DGA (Direzione Generale degli Armamenti in Francia) o dai MIL-STD americani.

Oltre agli standard militari, anche le esigenze di sicurezza legate alla tracciabilità risultano fondamentali: qualsiasi errore o tentativo di falsificazione può compromettere le performance operative e generare rischi critici sul campo.

 

Per affrontare le sfide del settore della difesa, i produttori, i subfornitori dell’industria degli armamenti e gli attori della BITD (Base Industriale e Tecnologica della Difesa) devono affidarsi a tecnologie di marcatura in grado di garantire una leggibilità ottimale e una resistenza alle condizioni estreme (urti, corrosione, invecchiamento, ecc.).

 

SIC MARKING propone un approccio tecnico adattivo alla marcatura, che consente ai subfornitori della difesa di ottenere un vantaggio strategico attraverso l’integrazione di macchine di marcatura autonome o macchine di marcatura in linea all’interno dei processi produttivi.

 

La flessibilità offerta dalle macchine di marcatura consente di adattare rapidamente le operazioni a volumi variabili, dal prototipaggio alle grandi serie. Questa capacità di rispondere in modo efficace alle fluttuazioni della domanda permette non solo di ridurre i costi unitari, ma anche di migliorare significativamente il time-to-market — un vantaggio competitivo particolarmente apprezzato dai committenti nei loro processi decisionali.

Le tecnologie di marcatura diretta SIC MARKING garantiscono l’affidabilità dei processi, contribuendo a un sensibile miglioramento della qualità e a una significativa riduzione delle non conformità.
Assicurando una tracciabilità rigorosa e la conformità agli standard UID o STANAG, si facilita il rispetto dei requisiti contrattuali dei clienti finali e si rafforza la competitività.
A seconda dei requisiti di conformità UID, della profondità di incisione richiesta e del materiale da marcare, SIC MARKING propone macchine di marcatura autonome o macchine di marcatura integrate (in linea o in cella robotizzata) specifiche:

 

 

Un progetto di marcatura, una domanda?

Contatta il nostro team!

oppure chiamaci allo 051 60 27 811
 

Contattaci
Accetta i termini

Una marcatura conforme agli standard del settore della difesa

 

Nel settore della difesa, la marcatura diretta di componenti ed equipaggiamenti è rigidamente regolata da un insieme di normative severe. Queste garantiscono la tracciabilità, la durabilità e l’interoperabilità dei componenti essenziali.
Che si tratti di standard NATO, americani o europei, è fondamentale che tutti gli operatori rispettino queste normative per assicurare la sicurezza e la qualità dei materiali impiegati sul campo. È inoltre necessario verificare la conformità delle marcature secondo criteri tecnici precisi, così da garantire un’identificazione affidabile e duratura.

 

Normative NATO: gli Standard Internazionali di Marcatura

Normative Americane: DoD e MIL-STD

Normative Europee e Francesi: Quadri Regolatori Specifici

Normative Trasversali nel Settore della Difesa: Alleanze e Sinergie

Esempi di componenti marcati e tipologie di marcatura

 

Marcatura di componenti per armamenti e munizioni

 

La marcatura diretta di armamenti e munizioni riveste un’importanza strategica fondamentale per gli operatori del settore difesa e sicurezza. Essa consente di garantire tracciabilità, conformità normativa e controllo rigoroso sugli equipaggiamenti, semplificando al contempo la gestione logistica e la manutenzione.

La standardizzazione delle pratiche di marcatura avviene attraverso normative internazionalmente riconosciute, come lo STANAG 2329 della NATO, che definisce i formati dei codici DataMatrix per una lettura automatizzata e affidabile.

Esempi di marcatura:

 

  • Canna fucile d’assalto: marcatura laser UID o numero di serie leggibile, conforme alla norma MIL-STD-130
  • Otturatore: marcatura a micropercussione del numero di serie, conforme alla norma STANAG 2290
  • Canna carro armato: incisione profonda a graffio sulla superficie grezza per riferimento manutenzione, conforme agli standard NATO (STANAG 2290)
  • Calcio d’arma: marcatura laser del numero di serie + micropercussione del punzone
  • Carica propulsiva: incisione laser del codice prodotto, conforme alle norme STANAG 4170 e STANAG 2952
  • Cassa munizioni: micropercussione del numero di lotto, secondo norma AOP-2(D)
  • Granata fumogena: incisione a graffio del codice modello, conforme a AOP-2(D) e STANAG 2952
  • Proiettile da 20 mm: marcatura laser del codice produttore e anno, conforme a STANAG 4170 e AOP-2
  • Bossolo da 5,56 mm: micropercussione di produttore e anno di fabbricazione, secondo norma MIL-STD-1168

Marcatura di componenti per veicoli terrestri e blindati

 

La marcatura diretta su veicoli blindati e terrestri ha un valore strategico determinante. Permette una tracciabilità completa durante l’intero ciclo di vita del componente, assicura la conformità agli standard internazionali come la MIL-STD-130 e consente un’identificazione univoca di ogni singolo pezzo.

Grazie a tecnologie avanzate come incisione laser, micropercussione e graffio, i componenti ottengono una marcatura duratura, resistente a condizioni ambientali estreme, e facilmente leggibile da sistemi automatici tramite codici DataMatrix.

Esempi di marcatura:

 

  • Telaio blindato: incisione laser UID su targa identificativa, conforme alla MIL-STD-130
  • Targa motore: micropercussione del codice manutenzione, secondo ISO 16022
  • Supporto torretta: marcatura laser UID e numero di serie, secondo STANAG 2290
  • Serbatoio carburante: incisione a graffio su acciaio grezzo del numero di serie, conforme a STANAG 2290
  • Modulo ABS/elettronica: marcatura laser UID + DataMatrix, conforme a MIL-STD-130 e ISO 15434

 

Marcatura di componenti per equipaggiamenti elettronici e optronici

 

La marcatura diretta degli equipaggiamenti elettronici e optronici militari è essenziale per garantire tracciabilità, sicurezza e resistenza nel tempo.

Vista la presenza di superfici ridotte e materiali sensibili, la marcatura deve rispettare normative severe come la MIL-STD-130 e lo STANAG 2290, per assicurare un’identificazione unica e duratura.

Esempi di marcatura:

 

  • Modulo radio tattico: marcatura laser UID + DataMatrix su alluminio, conforme a MIL-STD-130 e STANAG 2290
  • Sensore infrarosso (PEEK): incisione laser del numero di serie, secondo STANAG 2290
  • Modulo di calcolo rugged (acciaio trattato): graffiatura della referenza prodotto, secondo MIL-STD-130
  • Chassis optronico in acciaio verniciato: marcatura laser UID + data, conforme a MIL-STD-130 e STANAG 2290
  • Connettore schermato in acciaio o ottone nichelato: marcatura laser di codice alfanumerico, conforme a MIL-STD-130
  • Scheda elettronica schermata in rame verniciato: incisione laser di UID miniaturizzato, secondo ISO 15434
  • Custodia per camera termica in lega di alluminio: laser DataMatrix + NSN, conforme a ISO 16022 e MIL-STD-130
  • Rack optronico: graffiatura di UID + data di fabbricazione

Marcatura di pezzi per ricambi e manutenzione

 

La marcatura diretta dei ricambi e dei componenti di manutenzione è fondamentale nell’ambito militare e difesa. Essa garantisce una tracciabilità continua, conforme a standard rigorosi, lungo l’intero ciclo di vita dell’equipaggiamento.

Contribuisce inoltre a rafforzare la sicurezza, contrastare la contraffazione e ottimizzare le attività logistiche e manutentive.

Esempi di marcatura:

 

  • Cilindro idraulico: graffiatura del numero di lotto, conforme a STANAG 2290
  • Supporto motore: incisione laser del codice DataMatrix, secondo ISO 16022
  • Piastra di fissaggio: micropercussione del codice alfanumerico, secondo MIL-STD-130
  • Guarnizione metallica rigida: graffiatura di referenza + data fabbricazione, conforme a STANAG 2290
+39 051 60 27 811
Contattaci info@sic-marking.it