Quali sono gli standard da rispettare per la tracciabilità nell’industria aeronautica?
L’industria aeronautica impone requisiti normativi molto rigorosi in materia di marcatura e tracciabilità.
L’obiettivo di queste norme è quello di stabilire un quadro preciso per la marcatura dei componenti aeronautici, garantendo un’identificazione accurata e una tracciabilità efficace durante l’intero ciclo di vita dei pezzi, preservando al contempo l’integrità strutturale dei componenti.
Normativa Rolls-Royce JES131
Questa norma definisce i metodi e i requisiti per la marcatura e l’identificazione dei componenti destinati all’industria aeronautica. Copre sia marcature leggibili dall’uomo sia quelle leggibili da macchine, come i codici a barre 1D e i codici Data Matrix 2D.
Normative Rolls-Royce RRES90003 e SAFRAN DT05-89
Queste norme descrivono in particolare i metodi di marcatura autorizzati in base alle specifiche applicazioni dei componenti, e indicano anche le dimensioni minime ammesse, tenendo conto delle limitazioni e delle zone critiche da evitare.
Norma SAE AS9132
Questa norma specifica i requisiti per la marcatura dei componenti aeronautici e spaziali tramite codici Data Matrix. È ampiamente utilizzata nell’industria aeronautica per garantire la leggibilità, la durabilità e la tracciabilità dei componenti critici.